Definizioni
Per “LegisLAB Academy” si intende LegisLAB Academy S.r.l., con sede in Milano, Piazza Armando Diaz, 7
Per “Fruitore” si intende la persona fisica che si iscrive al Corso e, a seguito e in virtù di questa, vi parteciperà secondo le modalità e i termini previsti dal Contratto
Per “Ordinante” si intende la persona fisica o giuridica che – nell’eventualità in cui non vi provveda direttamente il Fruitore – effettui il pagamento relativo all’iscrizione del Fruitore al Corso.
Per “Corso” si intende un qualsiasi corso, evento, convegno, webinar et similia, organizzato da LegisLAB Academy.
Per “Form di Registrazione” si intende il form online (o eventualmente cartaceo, ove non disponibile quello online) che dovrà essere compilato per poter richiedere l’iscrizione del Fruitore.
Per “Domanda di Iscrizione” si intende la domanda con cui viene richiesta a LegisLAB Academy l’iscrizione al Corso. Essa può essere inoltrata a LegisLAB Academy dal Fruitore o dall’Ordinante.
Per “Iscrizione” si intende la procedura di iscrizione al Corso giunta a suo completamento. Essa può essere perfezionata solo dal Fruitore.
Per “Conferma di Iscrizione” si intende la comunicazione che, una volta perfezionata l’Iscrizione, costituisce unico ed esclusivo documento di legittimazione per l’accesso al Corso.
Per “Contratto” si intende il presente contratto concluso tra LegisLAB Academy e il Fruitore. Il Contratto potrebbe essere concluso a distanza, senza la presenza fisica e simultanea delle parti, attraverso l’uso di uno o più mezzi di comunicazione a distanza.
Per “Sito” si intende il sito internet www.legislabacademy.com
Per “Area Riservata” si intende la sezione del Sito accessibile unicamente tramite l’utilizzo delle credenziali di autenticazione, all’interno della quale il Fruitore potrà accedere ai Corsi per l’eventuale acquisto. Per potervi accedere, il Fruitore o l’Ordinante dovranno effettuare la registrazione al Sito.
Per “Contenuti” si itendono ogni e/o qualsivoglia testo, dato, fotografia, immagine, video, messaggio, musica, elemento sonoro, o altro materiale messo a disposizione del Fruitore da parte di LegisLAB Academy, nell’ambito o in occasione di un Corso o tramite il Sito (a titolo esemplificativo: tracce, slide, appunti, contenuti di approfondimento, videolezioni, simulazioni di prova, link, materiale didattico in genere ecc.).
Per “Informazioni Confidenziali” si intendono ogni e qualsivoglia documento, informazione, know how e materiale di natura riservata e/o classificato come riservato e/o confidenziale inerente LegisLAB Academy e il Sito o inerente al Corso e alla sua didattica di cui il Fruitore o l’Ordinante abbia avuto conoscenza per qualsivoglia ragione connessa con l’esecuzione del presente Contratto. Si precisa che i Contenuti si considereranno, in ogni caso, rientranti nelle Informazioni Confidenziali.
Per “Profili Social” si intendono i profili ufficiali di (e, per ciò, univocamente riconducibili a) LegisLAB Academy presenti nei social network LinkedIn, Instagram, Tik Tok, Twitch.
Per “Parti” si intendono LegisLAB Academy e il Fruitore.
Art. 1 – Premesse
1.1. Le Premesse costituiscono parte integrante ed essenziale del presente Contratto.
1.2. Le definizioni contenute nel presente Contratto hanno il medesimo significato (salvo che per il numero) se usati al plurale e viceversa.
Art. 2 – Oggetto
2.1. LegisLAB Academy organizza e gestisce presso le proprie sedi (o presso sedi convenzionate) in modalità presenziale, ovvero in modalità non presenziale, i Corsi indicati sul Sito e/o sui Profili Social e con le caratteristiche ivi pubblicizzate.
Art. 3 – Metodi di acquisto, pagamento e fatturazione
3.1. La quota di partecipazione del Corso – se prevista – dovrà essere versata, attraverso uno dei sistemi di pagamento telematici previsto sul Sito. Il pagamento dovrà avvenire, in ogni caso prima dell’inizio del Corso, attraverso uno dei seguenti metodi:
- Carta di credito
- PayPal
- Bonifico Bancario
3.2. Nel caso in cui l’Ordinante o il Fruitore opti per il pagamento attraverso carta di credito o PayPal, il sistema sarà automaticamente in grado di verificare il corretto incasso della quota di partecipazione. Nel caso in cui l’Ordinante o il Fruitore opti per il Bonifico Bancario, LegisLAB Academy effettuerà una verifica sull’effettivo incasso della quota di partecipazione.
3.3. LegisLAB Academy provvederà ad emettere regolare fattura intestata al Fruitore o all’Ordinante secondo i dati di fatturazione indicati.
Art. 4 – Modalità di iscrizione e perfezionamento dell’iscrizione
4.1. L’Iscrizione può essere perfezionata unicamente dal Fruitore. Qualora il pagamento venga disposto ed effettuato da un soggetto diverso dal Fruitore, questi assumerà la qualifica di Ordinante.
4.2. Nel caso in cui la Domanda di Iscrizione venga inoltrata dal Fruitore, questi dovrà compilare personalmente il Form di Registrazione con tutti i propri dati anagrafici e di fatturazione. Nel caso in cui la Domanda di Iscrizione venga inoltrata dall’Ordinante, questi, sotto la propria responsabilità, dovrà indicare gli estremi del Fruitore e solo quest’ultimo, previa Iscrizione, avrà diritto di partecipare al Corso. L’Ordinante dovrà indicare i propri dati di fatturazione. L’Ordinante può inoltrare una Domanda di Iscrizione al Corso per più di un Fruitore. In tal caso, l’Ordinante dovrà indicare gli estremi di ciascuno dei Fruitori. Resta inteso che solo il Fruitore o i Fruitori indicati nella Domanda di Iscrizione e che avranno completato l’Iscrizione saranno ammessi al Corso.
4.3. L’iscrizione si perfeziona (e, quindi, il Contratto si conclude) congiuntamente attraverso i seguenti adempimenti: (i) l’inoltro della Domanda di Iscrizione; (ii) la compilazione e la validazione del Form di Registrazione direttamente sul Sito. Ciò significa che il pagamento della quota di partecipazione, se prevista, non è elemento necessario al perfezionamento dell’Iscrizione, ma unicamente elemento propedeutico alla partecipazione al Corso.
4.4. Al termine della procedura di Iscrizione, il Fruitore e, nel caso, l’Ordinante riceveranno la Conferma di Iscrizione tramite e-mail. Nel caso di pagamento effettuato attraverso Carta di Credito o PayPal, la Conferma di Iscrizione legittimerà automaticamente all’accesso al Corso.
4.5. Nel caso di pagamento tramite bonifico bancario, questo verrà gestito dalla piattaforma automaticamente. In tal caso, sarà sufficiente mettere il Corso nel “carrello” e selezionare “bonifico bancario”. A quel punto, verranno visualizzate le coordinate bancarie a cui fare il bonifico. Premesso che l’Iscrizione si intende comunque già perfezionata, la Conferma di iscrizione ricorderà al fruitore (o all’Ordinante) che il pagamento dovrà essere ancora effettuato e verificato. Il Fruitore (o l’Ordinante) hanno l’onere di inviare a LegsiLAB Academy la distinta di pagamento entro le successive 48 ore. Una volta verificato il pagamento, il Fruitore sarà legittimato ad accedere al Corso.
4.6. Fatte salve le ipotesi di diritto di recesso, LegisLAB Academy, in caso di Iscrizione a cui non segua il regolare pagamento – in tutto o in parte – della eventuale quota di partecipazione, si riserva il diritto di richiedere nelle competenti sedi l’adempimento dovuto a seguito dell’Iscrizione. Resta inteso che, in caso di Iscrizione a cui non segua, se dovuto, il pagamento della relativa quota, il Fruitore non avrà consenso da parte di LegisLAB Academy a partecipare al Corso.
Art. 5 – Ammissione al Corso e quota di partecipazione
5.1. Fermo restando quanto sopra precisato, LegisLAB Academy si riserva discrezionalmente e insindacabilmente di ammettere o non ammettere al Corso il Fruitore e, dunque, si riserva la facoltà di accettare o meno la Domanda di Iscrizione. In tal caso, tuttavia, l’eventuale quota già versata in tutto o in parte, sarà interamente rimborsata da parte di LegisLAB Academy al Fruitore o all’Ordinante.
5.2. Per taluni Corsi, può essere prevista la rateizzazione del pagamento della quota di partecipazione, secondo modalità e scadenze di volta in volta previste. In tal caso, resta inteso che, laddove il Fruitore o l’Ordinante non dovessero effettuare anche uno dei pagamenti previsti nei termini fissati, la Domanda di Iscrizione si considererà definitivamente decaduta e, pertanto, LegisLAB Academy sarà libera di accettare Domande di Iscrizione da altri corsisti fino a copertura dei posti massimi previsti per il Corso, senza che il predetto Fruitore od Ordinante nulla possano opporre e/o eccepire.
5.3. La quota di partecipazione oltre alla possibilità di frequentare il Corso secondo le modalità indicate da LegisLAB Academy, comprende l’eventuale consegna del materiale didattico in formato elettronico o cartaceo e la possibilità di porre eventuali domande ai relatori attraverso specifiche sessioni, se presenti.
Art. 6 – Modalità operative della lezione
5.1. Qualora il corso, in tutto o in parte, sia organizzato in modalità telematica, il Fruitore potrà accedere alla virtual classroom da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC, smartphone o tablet con connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata non richiede particolari requisiti tecnici. In caso di Corso in modalità presenziale, il Fruitore – salvi i casi di impedimento oggettivo – si impegna a fare tutto il possibile per garantire la propria presenza in aula, nell’interesse della migliore riuscita del Corso.
Art. 7 – Scontistiche, early bird, promozioni, borse studio. Sconti per aziende partner. Minore importo pagato
7.1. LegisLAB Academy può prevedere, in fase di promozione del Corso e non, alcune scontistiche, promozioni, early bird, borse di studio per talune categorie di Fruitori. Inoltre, per alcuni Corsi, talune categorie di Fruitori o di Ordinanti, ove previsto dalla normativa vigente, possono accedere anche ad agevolazioni speciali, come ad esempio rimborsi di parte o di tutta la quota di iscrizione da parte di soggetti terzi. In questi casi, LegisLAB Academy non è responsabile né per la procedura propedeutica all’eventuale rimborso (che rimane da completarsi ad esclusiva cura, spese e responsabilità del Fruitore o dell’Ordinante), né per il rimborso medesimo.
7.2. Alcuni corsi, inoltre, possono prevedere una scontistica dedicata a talune aziende partner di LegisLAB Academy. È il caso, a titolo meramente esemplificativo, della scontistica dedicata per gli iscritti all’Associazione Italiana Agenti Calciatori e Società (anche “A.I.A.C.S.” o “Associazione”) per uno specifico corso in materia di agenti sportivi (di seguito, il “Corso Agenti”). In tal caso, all’atto dell’iscrizione al Corso Agenti, e del relativo pagamento, è onere del Fruitore o dell’Ordinante procedere al pagamento della quota a lui spettante in virtù della propria appartenenza o meno ad A.I.A.C.S. LegisLAB Academy verificherà direttamente con A.I.A.C.S. l’effettiva iscrizione del Fruitore all’Associazione e si riserva il diritto di chiedere al Fruitore o all’Ordinante – ed eventualmente recuperare nelle opportune sedi – la differenza di quanto dovuto, per l’ipotesi in cui il Fruitore o l’Ordinante abbiano versato un minore importo.
7.3. Resta comunque inteso che, ad eccezione dei casi espressamente previsti o per espressa concessione di LegisLAB Academy, gli sconti, le promozioni, gli early bird, ecc, non sono cumulabili fra loro.
Art. 8 – Controllo della frequenza
LegisLAB Academy si riserva il diritto di verificare, in ogni momento, la frequenza del Fruitore per tutta la durata del Corso, mediante appello, nonché il diritto di refertare la presenza/assenza del singolo Fruitore al mero fine della verifica dell’effettiva partecipazione al Corso e all’eventuale emissione del Certificato di partecipazione. Per taluni Corsi, tale adempimento è necessario per comunicare a date istituzioni (ad es. la Federazione Italiana Giuoco Calcio) l’elenco di coloro i quali, avendo partecipato effettivamente al Corso Agenti, abbiano ottemperato al relativo obbligo formativo.
Art. 9 – Obblighi di condotta del Fruitore, clausola risolutiva espressa e recesso. Partecipazione individuale
9.1. L’Iscrizione e la partecipazione al Corso sono individuali e non trasferibili a terzi. Il Fruitore si impegna pertanto a non cedere, prestare, fornire, condividere con terzi le proprie credenziali di accesso, i link di partecipazione agli eventi telematici, qualsiasi Contenuto.
9.2. Il Fruitore assume l’obbligo di mantenere un comportamento corretto e adeguato durante le lezioni dei Corsi, le pause ricreative e le operazioni connesse (registrazione, entrata e uscita dalle aule ecc.), nonché in tutte le eventuali interazioni, anche in via telematica, con gli altri studenti e i docenti. A titolo meramente esemplificativo, con riferimento alla partecipazione ai Corsi, il Fruitore si impegna espressamente a non porre in essere le seguenti attività e/o comportamenti: (i) utilizzo di un linguaggio offensivo, volgare, diffamatorio, blasfemo, razzista nelle interazioni con gli altri studenti e/o con i docenti; (ii) segnalazione e/o diffusione di link a siti web ove vengano svolte attività illecite; (iii) attività di spamming e/o qualsivoglia tipologia di interazione indesiderata con gli altri studenti e/o i docenti; (iv) trasmissione di virus e/o altri strumenti informatici che possano compromettere l’integrità e/o la sicurezza di apparecchiature informatiche (cc.dd. malware, trojan horses etc.); (v) pubblicazione di ogni e/o qualsivoglia contenuto testuale e/o audiovisivo in violazione della legge e/o dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale di terze parti ovvero segnalazione e/o diffusione di link a siti web in cui siano presenti contenuti testuali e/o audiovisivi in violazione della legge e/o dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale di terze parti.
9.3. LegisLAB Academy si riserva la facoltà di espellere dai propri corsi e di precludere l’ulteriore frequenza delle lezioni, nonché di inibire l’accesso al Sito, con effetto immediato, al Fruitore che assumesse comportamenti gravemente scorretti o tali da turbare il normale svolgimento dei Corsi o che arrechino danni, patrimoniali e/o non patrimoniali, a beni di proprietà di LegisLAB Academy e/o di soggetti terzi ovvero a qualsiasi persona fisica con cui dovessero venire in contatto in ragione dello svolgimento dei Corsi o che costituiscano violazione degli obblighi di condotta di cui all’art. 9.2 che precede. Il provvedimento di espulsione è comunicato per iscritto via raccomandata a/r all’indirizzo (anche di posta elettronica) indicato in sede di iscrizione ed è insindacabile. È tuttavia facoltà del Fruitore esporre per iscritto le proprie ragioni e chiedere un riesame del provvedimento.
9.4. Resta inteso tra le Parti che il provvedimento di espulsione di cui all’art. 6.3 costituisce giusta causa di risoluzione del presente Contratto (art. 1456 c.c.). È fatta comunque salva la facoltà di LegisLAB Academy di richiedere, anche in via giudiziale, il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, cagionati dal Fruitore, direttamente e/o indirettamente, a LegisLAB Academy e/o a soggetti terzi.
9.5. Nel caso sopra indicato sub art. 6.3, LegisLAB Academy certificherà le ore svolte e rimborserà al Fruitore o all’Ordinante esclusivamente le quote versate che dovessero eccedere, in proporzione, le ore di attività didattica effettivamente svolte, senza alcuna maggiorazione e con esclusione di ogni e qualsivoglia diritto ad ulteriori rimborsi o indennizzi e/o risarcimento danni, di qualsiasi ordine o specie.
9.6. LegisLAB Academy si riserva di risolvere unilateralmente il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., fermo restando il risarcimento del danno ulteriore, in caso di mancato pagamento nei tempi stabiliti di anche una sola delle rate previste per partecipare al Corso.
9.7. Il Fruitore si impegna personalmente a custodire – e a fare in modo che l’Ordinante ai sensi dell’art. 1381 c.c. custodisca – con diligenza le credenziali di autenticazione, che costituiscono dati riservati di cui il Fruitore è l’unico ed esclusivo responsabile, anche in ordine alle attività poste in essere tramite il relativo utilizzo.
9.8. LegisLAB Academy si riserva il diritto di verificare se la condotta del Fruitore è compatibile con la fruizione esclusiva del Corso e, quindi, se il Fruitore sta partecipando al Corso (o, nel caso di corso on demand, lo stia frequentando ex post) in esclusiva e non stia quindi condividendo il link, l’account e in generale il diritto esclusivo di partecipare al Corso con terze persone. In tal caso, LegisLAB Academy si riserva il diritto di sospendere o revocare il diritto di frequentare il Corso al fruitore inadempiente, senza che questi abbia nulla a che pretendere a titolo di rimborso o risarcimento. Il Fruitore è altresì responsabile per l’eventuale fruizione illegittima del Corso effettuata, per qualsiasi motivo, da parte dell’Ordinante.
9.9. È consentito effettuare fotografie durante l’evento, ma non sono consentite videoriprese/registrazioni dei contenuti che verranno esposti nell'arco delle lezioni con particolare, ma non esclusivo riferimento alle relazioni/dichiarazioni effettuate dai docenti.
Art. 10 – Attestato di partecipazione
10.1. Se previsto, un attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine del Corso ai Fruitori che abbiano effettivamente partecipato al Corso nella sua interezza o, almeno, per la durata di volta in volta prevista da LegisLAB Academy come idonea ad equivalere come effettiva partecipazione (ad es. l’80% delle lezioni).
Art. 11 – Modifiche al programma e condizione risolutiva per l’attivazione del Corso
11.1. LegisLAB Academy si riserva il diritto, in caso di imprevisti e cause di forza maggiore, di modificare il programma, le date e gli orari delle lezioni del Corso, impegnandosi a darne comunicazione agli interessati con congruo anticipo. LegisLAB Academy si riserva inoltre il diritto, in caso di imprevisti e cause di forza maggiore, di sostituire i relatori previsti con altri di pari livello professionale, senza alcun onere, rimborso o obbligo a carico di LegisLAB Academy. In entrambi i casi sopra delineati, nessun rimborso, totale o parziale, della quota di iscrizione, sarò dovuto al Fruitore e/o all’Ordinante.
11.2. LegisLAB Academy si riserva altresì il diritto, per motivi eccezionali e imprevedibili, di annullare il Corso, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio programmata. In tal caso, le quote di partecipazione ricevute saranno rimborsate, escludendo qualsiasi onere o obbligo a carico di LegisLAB Academy.
11.3. Resta inteso che l’effettivo svolgimento del Corso con le modalità e la tempistica indicata da LegisLAB Academy è, tuttavia, soggetto alla condizione risolutiva rappresentata dal mancato raggiungimento di un numero minimo di partecipanti così come indicato nel Sito o sui Profili Social.
11.4. Nell’ipotesi indicata sub art. 11.3, LegisLAB Academy sarà esclusivamente tenuta a dare tempestivo avviso a mezzo mail del verificarsi della condizione risolutiva ed alla restituzione degli importi eventualmente versati, senza alcuna maggiorazione e con esclusione di ogni e qualsivoglia diritto ad indennizzi e/o risarcimento danni, di qualsiasi ordine o specie.
Art. 12 – Recesso del Fruitore
12.1 Le Parti concordemente dichiarano e riconoscono che è espressamente escluso il diritto di recesso per il Fruitore o l’Ordinante che non rivesta la qualità di consumatore ai sensi del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206.
12.2 Il Fruitore che rivesta la qualità di consumatore e che intenda recedere dal presente Contratto dispone, ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 di un periodo di recesso di 14 (quattordici) giorni decorrenti dalla data di conclusione del Contratto, così come individuata sopra sub art. 3. Entro la scadenza di tale termine il Fruitore dovrà inviare a LegisLAB Academy idonea dichiarazione di recesso a mezzo mail, così come previsto al successivo art. 9.4. Diversamente, il Fruitore sarà obbligato a pagare l’intero corrispettivo previsto per la partecipazione al Corso.
12.3 Nell’ipotesi in cui il Fruitore rivesta la qualità di consumatore e che abbia esercitato il diritto di recesso durante la vigenza del termine di 14 (giorni) decorrente dalla data di conclusione del Contratto, ma ormai a Corso iniziato, il Fruitore dovrà in ogni caso versare LegisLAB Academy un importo proporzionale alle ore di lezione eventualmente già svolte, ai sensi dell’art. 57 comma 3 del D. Lgs. 6 settembre 205, n. 206.
12.4. Il Fruitore che rivesta la qualità di consumatore potrà, quindi, recedere dal presente Contratto entro i termini di cui al precedente art. 12.2, senza alcuna penalità e senza necessità di indicarne le ragioni trasmettendo a mezzo e-mail a info@legislabacademy.com una comunicazioni tramite la quale manifesti la volontà di recedere dal Contratto indicando titolo del Corso e dati anagrafici come indicati in sede di compilazione della domanda di iscrizione e la modalità di pagamento effettuato. Qualora il Fruitore o l’Ordinante abbia esercitato validamente il diritto di recesso, LegisLAB Academy invierà a mezzo e-mail conferma dell’avvenuto recesso; diversamente LegisLAB Academy invierà e-mail di diniego e il Fruitore o l’Ordinante sarà quindi obbligato al pagamento del corrispettivo.
12.5. Resta inteso che, come previsto dall’art. 54, comma 4, del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, l’onere della prova in merito alla tempestività del recesso spetta al Fruitore o all’Ordinante che rivesta la qualità di consumatore.
12.6 LegisLAB Academy, in caso di valido esercizio del diritto di recesso da parte del Fruitore che rivesta la qualità di consumatore, si impegna, come per legge, a restituire le eventuali somme già corrisposte, fermo restando quanto previsto sub art. 7.3 che precede. Il Fruitore o l’Ordinante riconosce e concorda espressamente che, in caso di valido esercizio del diritto di recesso, resta espressamente esclusa ogni ulteriore responsabilità di LegisLAB Academy e/o qualsivoglia diritto del Fruitore o dell’Ordinante di pretendere ulteriori rimborsi, indennizzi e/o risarcimenti, di qualsiasi tipo e genere.
12.7. Resta espressamente inteso tra le Parti che le informazioni contenute nelle presenti condizioni generali di vendita vengono fornite esclusivamente per adempiere ad eventuali obblighi di legge e non comportano automaticamente alcun riconoscimento, da parte di LegisLAB Academy, della natura di consumatore in capo al Fruitore o all’Ordinante.
Art. 13 – Informativa sulla privacy
Il Fruitore dichiara di aver ricevuto e letto l’informativa completa sulla privacy ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del GDPR UE 2016/679 (Allegato 1).
Art. 14 – Proprietà Intellettuale
14.1. Il Fruitore riconosce che tutti i Contenuti presenti sui Sito o sui Profili Social o di cui entrerà in possesso in occasione del Corso, nonché quelli relativi ai motivi grafici, alle interfacce e/o a qualsivoglia segno distintivo riconducibile a LegisLAB Academy sono di esclusiva titolarità di LegisLAB Academy e, pertanto, il Fruitore si impegna espressamente a non riprodurli, modificarli, alterarli, rimuoverli, spostarli, cederli, licenziarli o distribuirli a terzi. Il Fruitore si impegna altresì, ai sensi dell’art. 1381 c.c., al rispetto da parte dell’Ordinante della presente disposizione.
14.2. Subordinatamente al rispetto delle presenti condizioni generali, LegisLAB Academy concede al Fruitore una licenza personale, temporanea, non esclusiva e non trasferibile avente ad oggetto l’accesso nel Sito attraverso la propria Area Riservata e l’utilizzo del Sito nei limiti concessi da LegisLAB Academy per la fruizione del Corso, nonché l’accesso e la fruizione relativa ai Contenuti presenti nel Sito e/o nell’Area Riservata, limitatamente alle finalità didattiche inerenti lo specifico Corso prescelto. Resta inteso che detta licenza cesserà automaticamente al completamento delle attività didattiche relative al singolo Corso.
Art. 15 – Informazioni Confidenziali
15.1. Fatta eccezione per il caso di obblighi di pubblicità che siano prescritti per legge, regolamento ovvero altra norma applicabile e/o al fine di ottemperare ad un ordine dell’autorità giudiziaria e/o di qualsiasi altra autorità competente, il Fruitore si impegna a mantenere strettamente riservate e a non rendere nota a terzi nessuna delle Informazioni Confidenziali.
15.2. Il presente impegno di confidenzialità resterà in vigore per 5 (cinque) anni dalla data di conclusione del Contratto, come indicata sub art. 3
Art. 16 – Manleva
Il Fruitore – fatto salvo il diritto di LegisLAB Academy di richiedere il risarcimento degli eventuali danni arrecatigli – dichiara e garantisce di tenere indenne e manlevare LegisLAB Academy, nonché i soggetti ad esso collegati o da esso controllati, i suoi soci, amministratori, rappresentanti, sindaci, dipendenti, docenti, collaboratori, nonché qualsivoglia suo partner da ogni e qualsiasi eventuale responsabilità, molestia, turbativa, procedimento, pretesa o azione legale, iniziata o minacciata, da parte di terzi e relativa a condotte connesse con lo svolgimento del Corso (es. danni a beni mobili o immobili di proprietà di terzi; danni ad altri Fruitori o terzi; violazione degli obblighi di condotta del Fruitore di cui al precedente art. 6; violazione degli obblighi del Fruitore in merito alla proprietà intellettuale di cui al precedente art. 9; violazione degli obblighi del Fruitore in merito alle Informazioni Confidenziali di cui all’art. 10 ecc.). Le Parti, pertanto, concordemente dichiarano che la presente clausola di manleva coprirà ogni e qualsivoglia costo, spesa, onere (inclusi spese e compensi per Avvocati, consulenti, periti ecc.) derivante o in qualsiasi modo connesso con le predette circostanze.
Art. 17 – Legge applicabile e giurisdizione
Il Contratto è regolato dalla legge italiana e, nel caso in cui il Fruitore rivesta la qualità di consumatore, dal D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 in materia di contratti a distanza con i consumatori. Per qualsiasi controversia relativa alla validità, alla formazione, alla conclusione, all'interpretazione, all'esecuzione e alla risoluzione del Contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano o il luogo di residenza o di domicilio del Cliente, qualora quest’ultimo rivesta la qualifica di “consumatore” ai sensi del Codice del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206.
Art. 18 – Varie
18.1. L’eventuale invalidità o inefficacia, secondo l’ordinamento giuridico italiano, di una qualsiasi delle previsioni contenute nel presente Contratto non renderà nulle o comprometterà la validità o l’efficacia delle restanti previsioni contrattuali nei confronti di ciascuna delle Parti.
18.2. Il presente Contratto non determina vincoli societari o associativi tra le Parti e non implica alcun rapporto di rappresentanza tra le stesse, per cui nessuna Parte avrà il diritto di agire in nome e per conto dell’altra Parte.
18.3. Salvo diversa espressa previsione contenuta nel presente Contratto, qualsiasi comunicazione fra le Parti in merito al Contratto dovrà essere effettuata per iscritto e si intenderà efficacemente e validamente eseguita se ricevuta dall’altra Parte agli indirizzi di posta elettronica indicati in sede di compilazione della Domanda di Iscrizione e/o contenuti nel presente Contratto. Ciascuna Parte dovrà comunicare tempestivamente all’altra l’eventuale modifica degli indirizzi di posta elettronica, fermo restando che, in caso di omessa rettifica, avranno piena validità ed efficacia le comunicazioni inviate ai precedenti indirizzi.
18.4. L’eventuale mancato o tardivo esercizio, da parte di LegisLAB Academy, dei diritti e delle facoltà derivanti dal presente Contratto, non dovrà essere considerato in alcun modo come una rinuncia agli stessi, né l’esercizio singolo o parziale di tali diritti e facoltà precluderà in alcun modo la possibilità di esercitarli successivamente, dovendosi le predette condotte considerare come atti di mera tolleranza.
Ai sensi dell’art. 1341 del Codice Civile, approvo espressamente il Contratto e le condizioni di partecipazione qui riportate, con particolare riferimento agli articoli:
- Art. 4 (Modalità di iscrizione e perfezionamento dell’iscrizione)
- Art. 5.1 (Facoltà di non ammissione)
- Art. 9.1 (Divieto di cessione delle credenziali, link e contenuti)
- Art. 9.3 (Espulsione del Fruitore)
- Art. 9.4 (Clausola risolutiva espressa)
- Art. 9.6 (Clausola risolutiva espressa)
- Art. 9.7 (Promessa dell’obbligazione del terzo)
- Art. 9.8 (Facoltà di sospensione o revoca del diritto di partecipare
- Art. 11.1 (Modifiche al programma)
- Art. 11.2 (Annullamento del Corso)
- Art. 11.3 (Condizione risolutiva per l’attivazione del Corso)
- Art. 12 (Disciplina del diritto di recesso)
- Art. 14 (Proprietà intellettuale)
- Art. 15 (Informazioni confidenziali)
- Art. 16 (Manleva)
- Art. 17 (Legge applicabile e giurisdizione)
- Art. 18.4 (Clausola di tolleranza)